Altre grandezze
Bilance
In SIQ siamo in grado di calibrare bilance fino a 280 kg, di classe di precisione III e IV.


Misuratori di pressione
La calibrazione può essere eseguita nell’intervallo da -700 mbar a +15 bar. I dispositivi che calibriamo includono manometri, sensori e generatori di pressione e manometri per pneumatici. Oltre alla calibrazione, effettuiamo anche il controllo dei manometri per pneumatici in conformità alle normative.


Misuratori di forza
I misuratori di forza vengono calibrati tramite pesi standard fino ad un valore di 400 N.


Misuratori di gas di scarico, misuratori di trasparenza
I misuratori di gas di scarico vengono utilizzati nelle ispezioni tecniche per misurare la qualità dei gas di scarico delle automobili. Verifichiamo l’idoneità del funzionamento in conformità alle normative utilizzando diverse miscele di gas di riferimento. Viene identificato lo strumento di misura, vengono eseguiti i test prima dell’utilizzo e vengono controllati il tempo di risposta, la tenuta, l’anidride carbonica residua nello strumento di misura e il funzionamento dell’allarme di flusso di gas troppo basso. SIQ garantisce la loro calibrazione, nonché la calibrazione dei misuratori di trasparenza per vetri automobilistici con il metodo comparativo, utilizzando filtri di calibrazione (parametro di misura: coefficiente di opacità).


Decelerometri
Per i decelerometri vengono calibrate la decelerazione (fino a 9,81 m/s2) e la forza sul pedale del freno (200 N). Il trasduttore di forza viene calibrato insieme al misuratore di decelerazione utilizzato: questo è l’unico modo per convalidare la calibrazione.


Rulliere
Le rulliere vengono utilizzate durante i controlli tecnici per il controllo della velocità dei veicoli. La calibrazione della rulliera include la misura della circonferenza dei rullii e delle ruote (raggio della ruota fino a 150 mm), la misura della velocità e delle costanti k e w. La calibrazione viene effettuata in loco, quindi durante la calibrazione la rulliera viene chiusa. Con un generatore di segnale di riferimento viene simulata la velocità di rotazione; la circonferenza del rullo viene controllata tramite un tachimetro e una ruota di misurazione associata.


Regloscopi
Un parametro tipico nella calibrazione dei regloscopi (ovvero dispositivi di prova per i fari delle auto) è l’angolo di inclinazione fino al 4%. L’idoneità del loro funzionamento viene verificata con un raggio laser.

