Gamma EMC
Rete artificiale
La rete artificiale deve essere calibrata conformemente agli standard CISPR 16-1-2, ISO 7637 o CISPR 25/ISO 11452-4. Parametri di calibrazione tipici:
- impedenza (grandezza e fase)
- fattore di divisione della tensione
- isolamento
SIQ è anche in grado di eseguire la calibrazione di reti artificiali asimmetriche (AANs), dove il parametro chiave è la LCL – attenuazione longitudinale – ovvero la perdita di conversione longitudinale


Generatore di sovratensione
Il generatore di sovratensione viene calibrato conformemente allo standard IEC 61000-4-5, con i seguenti parametri:
- tensione dei terminali a vuoto
- corrente di cortocircuito
- durata dell’impulso e tempo di salita (per tensione e corrente)
- fase
SIQ è anche in grado di eseguire la calibrazione di diversi circuiti di accoppiamento, con diverse impedenze per linee simmetriche e asimmetriche.


Generatore di burst e pinza ad accoppiamento capacitivo
Il generatore di burst è calibrato secondo conformemente allo standard IEC 61000-4-4, con i seguenti parametri:
- tensione dei terminali a vuoto
- durata e il tempo di salita dell’impulso burst
- frequenza di ripetizione
- periodo del segnale burst
La calibrazione del generatore di burst viene eseguita con carichi da 50 Ω e 1000 Ω.
La pinza ad accoppiamento capacitivo viene calibrata insieme al generatore di burst, in cui il segnale burst viene portato all’ingresso del morsetto. Il segnale in uscita della pinza viene misurato con un apposito convertitore, che viene inserito nella pinza e completato con un carico di 50 Ω. Parametri di calibrazione:
- tensione di picco
- durata dell’impulso burst
- tempo di salita dell’impulso burst


Generatore di caduta, interruzione e variazione di tensione
La calibrazione del generatore di variazione di tensione viene eseguita conformemente allo standard IEC 61000-4-11, in cui viene calibrato il seguente parametro:
- tensione di uscita
- sbalzo di tensione e sottotensione
- tempo di transizione
- angolo di fase
La calibrazione viene eseguita con un angolo di fase di 90° e 270°, a 50 Hz e 60 Hz. Alcuni generatori hanno già un rapporto di trasformazione integrato per cadute di tensione, nei rapporti dell’80 %, 70 % e 40 %. Nel caso in cui il trasformatore non sia incluso nel generatore, il trasformatore utilizzato per le prove deve essere incluso nella calibrazione.


Generatore di onde ad anello per test di immunità
La calibrazione viene eseguita conformemente allo standard EN 61000-4-12, in cui vengono calibrati i seguenti parametri:
- tempo di salita della tensione
- tempo di salita della corrente
- frequenza di oscillazione della tensione
- rapporto di decadimento dei picchi di tensione (decaying)
- frequenza di ripetizione
- impedenza di uscita
- tensione dei terminali a vuoto
- corrente di cortocircuito
- fase


Generatore di test di immunità su segnale oscillante smorzato
La calibrazione viene eseguita conformemente allo standard EN 61000-4-18, che include i seguenti parametri:
- tempo di salita della tensione
- frequenza di oscillazione
- frequenza di ripetizione
- rapporto di decadimento dei picchi di tensione (decaying)
- durata del burst
- tensione dei terminali a vuoto
- corrente di cortocircuito


Simulatore ESD, immunità alle scariche elettrostatiche
La calibrazione del simulatore ESD viene eseguita conformemente agli standard IEC 61000-4-2 e ISO 10605. SIQ fornisce servizi di calibrazione dei seguenti moduli RC: 150 pF/330 Ω, 330 pF/330 Ω, 150 pF/2000 Ω e 330 pF/2000 Ω. Lo standard richiede la calibrazione dei seguenti parametri:
- corrente di picco dell’impulso ESD
- corrente di picco a 30 ns, 65 ns, 180 ns, 400 ns in 60 ns, 130 ns, 360 ns e 800 ns (a seconda del modulo RC)
- tempo di salita dell’impulso ESD (nominalmente 800 ps)
- tensione dei terminali a vuoto
Le capacità di calibrazione consentono la calibrazione del simulatore ESD fino a una tensione di 30 kV.
Oltre al simulatore ESD, eseguiamo anche la calibrazione del target ESD.


Sonde di corrente per correnti transitorie
La calibrazione delle sonde di corrente viene eseguita conformemente allo standard CISPR 16-1-2, che richiede la calibrazione dell’impedenza di trasferimento. La misura viene eseguita su una maschera di calibrazione, che consente la calibrazione delle sonde di corrente fino ad una larghezza di banda massima di 500 MHz.


Pinza di misura dell’assorbimento CISPR 16-1-3
La calibrazione della pinza di misura dell’assorbimento viene eseguita conformemente allo standard CISPR 16-1-3. La calibrazione può essere eseguita con il metodo originale o con il metodo JIG. Parametri di calibrazione:
- CF (Clamp Factor): un parametro chiave utilizzato per calcolare la potenza di interferenza sull’EUT attraverso la tensione di uscita sul ricevitore EMI, che opera con un’impedenza caratteristica di 50 Ω
- fattore di disaccoppiamento DF e DR


Circuito di accoppiamento/disaccoppiamento, CDN
La calibrazione CDN viene eseguita conformemente agli standard IEC 61000-4-6 e CISPR 15, che richiedono la calibrazione dei seguenti parametri:
- impedenza lato EUT (Common Mode), in cui l’ingresso AUX è prima collegato ai terminali a vuoto e poi in corto circuito
- rapporto di divisione della tensione conformemente allo standard CISPR 15
La calibrazione viene eseguita su diversi tipi di connettori, ad es. monofase, trifase, USB, UTP (“schermato” e “non schermato”), RJ11, ecc.


Pinze di iniezione
La calibrazione della pinza di iniezione viene eseguita conformemente allo standard IEC 61000-4-6, per i seguenti punti:
- impedenza lato EUT
- fattore di disaccoppiamento tra EUT e AE
- fattore di accoppiamento tra l’ingresso di iniezione e l’ingresso EUT
L’impedenza viene calibrata utilizzando una matrice ABCD composita e una speciale tecnica di rinormalizzazione che rimuove analiticamente gli errori dovuti ai connettori disallineati. La tecnica consente il miglioramento dell’incertezza di misura e la tracciabilità alle unità SI.


Ricevitore EMI
La calibrazione viene eseguita conformemente allo standard CISPR 16-1-1, per i seguenti punti:
- quasi-picco
- picco
- media
- rilevatore CRMS
- selettività
La calibrazione copre le bande di frequenza A, B, C, D ed E.


Analizzatore di armoniche
Il sistema di analisi delle armoniche viene eseguito conformemente allo standard EN IEC 61000-3-2. La calibrazione viene eseguita per il sistema a 50 Hz e 60 Hz per le classi A, B, C e D.
Se necessario, alla calibrazione vengono aggiunte le misure di tensione, corrente, frequenza e del fattore di potenza.


Analizzatore di flickering
L’analizzatore di flickering è calibrato conformemente allo standard IEC 61000-3-3, per sistemi a 50 Hz e 60 Hz. La calibrazione viene eseguita con una fonte di alimentazione di riferimento che genera diverse combinazioni di tensione, in modo che il PST sia sempre uguale a 1.
L’impedenza di riferimento del flickering (resistenza e reattanza) viene calibrata separatamente per ciascuna linea.


Dispositivo di assorbimento di modo comune - CMAD
La calibrazione CMAD viene eseguita conformemente allo standard CISPR 16-1-4, che richiede la calibrazione S11 e S21. Le misure vengono eseguite su un supporto di calibrazione appositamente progettato, che consente di effettuare misure per realizzare una matrice ABCD, che consente l’esclusione dell’influenza del supporto di calibrazione e il significativo miglioramento dell’incertezza di misura e della tracciabilità.

